On-line InfoMigrans 42
La pubblicazione curata dalle Aree Protette Alpi Marittime รจ stata realizzata con il contributo di molti appassionati volontari.
Incontro per i progetti Migrans e Gipeto
Nelle Aree protette Alpi Marittime volontari e associazioni che collaborano ai due progetti si sono incontrati per la presentazione delle attività del 2018.
Tutelare e lo stambecco con la “citizen-scienze”
L'Europa e le Aree Protette Alpi Marittime lavorano con le scuole locali per tutelare le popolazioni di stambecco.
Rischio alto per gli incendi boschivi
Massima allerta in Piemonte e in particolare nel cuneese per il rischio incendi.
Contributo della Regione per l'Unesco delle Alpi del Mediterraneo
Un contributo importante che consente alle Aree Protette Alpi Marittime di portare avanti il processo di candidatura Unesco.
Nuovo insetto per la scienza nelle Alpi Marittime
Un professore dell'Università di Leiden (Olanda) ha campionato e classificato come nuova specie per la scienza un imenottero del Parco delle Alpi Marittime.
Stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi
Pericoloso accendere fuochi per l'alto rischio di provocare incendi che, con le attuali condizioni, potrebbero essere incontrollabili.
Addio Francesco Ghigo "maestro" per i guardiaparco
Mancato Francesco Ghigo, capoguardia ai tempi del Parco dell'Argentera. I funerali venerdì 21 dicembre, alle 15, a Entracque.
Uomini e lupi nelle vacanze di Natale
Durante le festività natalizie i Centri Uomini e Lupi, a Entracque, saranno aperti tutti i giorni per far vivere emozioni indimenticabili ai visitatori.
Da sabato 22 dicembre a Entracque si scia
Le storiche piste da discesa di "università dello sci" per molti cuneesi e il centro fondo, sabato prossimo inaugurano la stagione invernale 2018/19.
Nasce OurAlps, la nuova rete per l’educazione alla montagna
OurAlps è una rete internazionale per l'educazione alla montagna sulle Alpi promossa da ALPARC – capofila – e dall'insieme dei partner del progetto Interreg Alpine Space YOUrALPS.
Il clima cambia: cercasi azioni per comunicarlo ai cittadini
Finanziamento di 4 bandi da 5.000 euro per azioni pilota capaci far aumentare nei cittadini con modalità originali e innovative la coscienza sui cambiamenti climatici.