Alpi Marittime vicine ai giovani che manifestano per salvare il pianeta
Alpi Marittime e Settore biodiversità e a tutte le Aree naturali della Regione Piemonte con i giovani che richiedono maggiore attenzione ai temi ambientali.
Workshop "L'asilo nel bosco"
Appuntamento formativo, a cura di Federica Biscia, il 25 maggio presso la sede del Parco naturale Marguareis.
Aperti nel fine settimana i rifugi Valasco e Livio Bianco
Livio Bianco e Valasco aperti. Tim "tampona" il disservizio telefonico al Bianco e promette di intervenire per rimettere in uso i telefoni nei rifugi della Valle Gesso.
Lavoro nel Parco delle Marittime
La Cooperativa Montagne del Mare seleziona personale da impiegare la prossima estate nella gestione delle strutture del Parco delle Alpi Marittime.
VIII Giornata della Meteorologia
Il 16 e 17 marzo, a Busca, laboratori, eventi, formazione docenti e occasioni per incontrare e dibattere con i maggiori esperti di meteorologia.
Agricoltori dalla Val Pesio a Parigi
I chiusani hanno concorso con colleghi del Mercantour nella categoria "gestori di praterie di montagna e alta montagna sfalciate e pascolate".
A maggio arriva in Marittime Life Sic2Sic
In sella, spingendo sui pedali, "Giro" per promuovere a partecipazione attiva e consapevole dei cittadini alla tutela della biodiversità della Rete Natura 2000. In Marittime il 14 e 15 maggio!
I Consiglieri rinunciano all'indennità
Nell'ultimo Consiglio gli amministratori dell'Ente di gestione delle Alpi Marittime hanno confermato la rinuncia alla loro indennità.
Livio Bianco e Valasco aperti per lo sci
Nel fine settimana sono aperti i rifugi Casa Savoia a Terme, il Valasco al Piano del Valasco e il rifugio Dante Livio Bianco nel Vallone della Meris. Quest'ultimo è senza telefono da mesi.
La "Società" di Valdieri cerca un gestore
La Società di mutuo soccorso degli operai e degli agricoltori di Valdieri raccoglie candidature per l'apertura del bar, ristorante e di quattro camere per il pernottamento.
Viale nuovo presidente della Comunità Aree Protette
L'elezione si è svolta lo scorso 25 febbraio nel palazzo della Provincia di Cuneo.
Domenica s'inaugura la stagione di pesca
La pesca non potrà ancora essere esercitata nei laghi e nei bacini montani al di sopra dei 1000 metri di quota.